Il roseto è un arbusto che si caratterizza per i suoi rami spinosi e per avere le foglie formate da 5 a 7 foglioline ovate con margini dentati, di colore verde brillante.
Il bocciolo delle rose è rosa tenue ed è composto da 5 sepali, 5 petali, una molteplicità di stami e un singolo pistillo.
La potatura delle rose è essenziale per stimolare la crescita, ottimizzare la produzione di fiori, sia in quantità che in dimensioni, e prevenire uno sviluppo eccessivo o scorretto della pianta. È fondamentale ricordare che le rose fioriscono sulle estremità dei rami nuovi, rendendo cruciale la potatura per promuovere la nascita di nuovi rami e, di conseguenza, nuovi fiori.
La potatura varia in base al clima, ritardandola in ambienti freddi fino all’inizio della primavera, o anticipandola in quelli più temperati. In estate, dopo la fioritura, si procede eliminando steli sfioriti e rami interni per una seconda fioritura più abbondante.
Infine la potatura definitiva si effettua alla fine dell’inverno, tra metà febbraio e inizio marzo, evitando periodi di gelate tardive, mentre per i cespugli più voluminosi è consigliabile una potatura preliminare in autunno.
L’obiettivo è dare alla pianta una forma simile al profilo di un bicchiere da vino rosso, con ramificazioni ben distribuite ed un centro quasi vuoto.
La potatura va eseguita preferibilmente in fase di luna calante per favorire la cicatrizzazione e ridurre il rischio di patologie.
Ogni tipo di rosa necessita di un metodo specifico di taglio. Esistono oltre ventimila tipi di rose, suddivisibili in tre categorie principali:
Per le rose cespugliose, si pratica un diradamento per rimuovere i rami superflui e incentivare la crescita di quelli più forti, tagliando i rami distorti e malformati a circa 30 cm dal suolo per mantenere solo le gemme più sane, migliorando così l’esposizione alla luce e l’alimentazione.
Nelle rose arbustive e rampicanti, si procede con una potatura di cimatura, tagliando la parte superiore per favorire lo sviluppo dei rami laterali e un fiore più copioso.
Per le rose nane, la potatura deve essere minimale, concentrata sulla rimozione dei soli rami vecchi e secchi.
È importante eliminare totalmente i rami sottili, vecchi, malati, o quelli che ingombrano il centro, mentre i rami nuovi vanno accorciati, lasciando 2 o 3 gemme per ramo. È cruciale tagliare in maniera inclinata, per evitare ristagni d’acqua vicino alle gemme. Le rose antiche richiedono un approccio meno drastico, con tagli minori e meno frequenti.
Dopo la potatura, è importante disinfettare gli attrezzi utilizzati per prevenire malattie. L’uso di attrezzi adeguati, come forbici e seghetti, e la loro pulizia regolare sono fondamentali per una potatura efficace. Infine, le rose vanno concimate due volte all’anno per mantenere una crescita sana e rigogliosa.
Qui entra in gioco Zarcle! L’applicazione che semplifica la ricerca di persone capaci ad aiutarti a risolvere le tue esigenze quotidiane. Grazie alla piattaforma intuitiva, potrai trovare un giardiniere esperto disponibile a prendersi cura delle tue rose senza doverti preoccupare dei prezzi folli e di cercare tra elenchi di persone possibili o ricevere numerosi preventivi, dovrai semplicemente effettuare la richiesta e attendere che l’app ti avvisi con una notifica presentandoti chi ha già accettato di svolgere il servizio.
Puoi richiedere il servizio in qualsiasi momento, anche nei weekend, e ricevere assistenza immediata.
Scarica l’app Zarcle sul tuo dispositivo e avrai la possibilità di effettuare la tua richiesta in pochi semplici passaggi, risparmiando tempo e senza alcuna complicazione.
Clicca sul bottone sotto per scaricare l’app: