La potatura dell’olivo è un’operazione fondamentale per garantire una crescita sana, una buona produzione di olive e prevenire malattie. Tuttavia, sapere quando e come potare è essenziale per evitare errori che potrebbero compromettere la pianta. Ti spiegheremo quando potare l’olivo, quali attrezzi usare e come eseguire la potatura nel modo corretto.
La potatura dell’olivo si effettua generalmente tra metà inverno e l’inizio della primavera, cioè tra la fine di gennaio e aprile, a seconda del clima della zona.
Perché proprio in questo periodo?
Evitare di potare in autunno o quando le temperature sono troppo rigide, perché il freddo potrebbe danneggiare i tagli freschi, esponendo l’albero a malattie.
Esistono diverse tipologie di potatura, ognuna con uno scopo specifico:
Potatura di formazione: si effettua nei primi anni di vita della pianta e serve a dare una forma equilibrata alla chioma e creare una struttura solida per il futuro.
Potatura di produzione: riguarda gli olivi adulti e mantiene l’albero produttivo, eliminando i rami vecchi e favorendo l’entrata di luce e aria.
Potatura di rinnovo o ringiovanimento: l’ideale per piante molto vecchie o trascurate e si effettua per ridare vigore alla pianta, eliminando parti compromesse e stimolando la crescita di nuovi rami.
Per una potatura efficace e sicura, assicurati di avere gli strumenti giusti:
Importante: tutti gli attrezzi devono essere ben affilati e disinfettati prima dell’uso, per evitare di trasmettere malattie alla pianta.
Ecco un metodo pratico per eseguire una potatura corretta:
1- Rimuovere i rami secchi o malati
Taglia i rami danneggiati, spezzati o secchi alla base. Questo evita che la pianta sprechi energia per mantenere parti inutili.
2- Eliminare i succhioni e polloni
Rimuovi i succhioni (rami vigorosi che crescono verticalmente all’interno della chioma) e i polloni (germogli che spuntano alla base del tronco), perché sottraggono energia alla pianta.
3- Aprire la chioma per far entrare luce e aria
L’olivo deve avere una chioma arieggiata per migliorare la fotosintesi e ridurre il rischio di malattie, per questo è consigliato tagliare i rami che si incrociano o crescono verso l’interno e lasciare i rami principali ben distribuiti, con una forma “a vaso”
4- Controllare l’altezza dell’albero
Se l’olivo è troppo alto, sarà difficile raccogliere le olive e gestire la pianta. Riduci l’altezza accorciando alcuni rami principali, ma senza esagerare.
5- Rifinire i tagli e applicare il mastice
I tagli più grandi (diametro sopra i 3 cm) vanno lisciati con un seghetto e trattati con mastice cicatrizzante, per evitare infezioni e proteggere la pianta.
Tagliare troppi rami: una potatura eccessiva stressa la pianta e riduce la produzione di olive.
Lasciare troppi rami interni: se la chioma è troppo fitta, l’albero soffrirà di umidità e malattie fungine.
Non disinfettare gli attrezzi: il rischio di trasmettere malattie è alto se si usano strumenti sporchi.
La potatura dell’olivo richiede attenzione, strumenti adeguati e una certa manualità. Se non sei sicuro di farlo nel modo corretto, puoi affidarti a Zarcle!
Su Zarcle grazie a pochi tap puoi trovare operatori pronti a prendersi cura del tuo olivo in modo rapido ed efficace. Basta inserire una richiesta sull’app e attendere che il processo di selezione, basato su intelligenza artificiale, ti proponga il miglior operatore disponibile a svolgere il servizio quando e dove vuoi!
Clicca sul bottone sotto per scaricare l’app: